"Tempo Perso - Alla ricerca di senso nel quotidiano"
| | ||||
|
Post pubblicati nel blog PIETRE VIVE e nella Pagina QUELLI DELLA VIA
(In ordine di pubblicazione) 21/04/2025 L'annuncio del
camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di
questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del
Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del
Signore e della Chiesa"
--------------------------------------------Lo avevano eletto come
papa di transizione, una ventata di pulizia nel letamaio scoperchiato
da Vatileaks, invece è stato un pontificato lungo che ha cambiato in
profondità la chiesa. Una vita a cavallo tra due secoli, per un
pontefice venuto da quasi fine del mondo: la fine del mondo vecchio, la
nascita di cose nuove, è stato il suo progetto
--------------------------------------------Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre - Don Mimmo Battaglia: “CI HAI PARLATO CON IL CUORE, FRANCESCO” “Ci hai parlato con il cuore, Francesco.
Con il cuore e con la vita.
Con
quella voce che sapeva di Vangelo e di strada, di cielo e di polvere,
di speranza ostinata e misericordia senza misura. Grazie!
Grazie perché ...
--------------------------------------------Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre - Il Papa della misericordia ... Tanti sono stati i
temi affrontati dal primo Pontefice argentino nella storia della
Chiesa, in particolare l’attenzione verso i poveri, la fratellanza, la
cura della Casa comune, il no deciso e incondizionato alla guerra. Ma
il cuore del suo messaggio, quello che certamente ha fatto più breccia,
è il richiamo evangelico alla misericordia. ...
--------------------------------------------Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre - TESTAMENTO DI PAPA FRANCESCO Il testamento di Papa
Francesco, redatto da Jorge Mario Bergoglio a Santa Marta il 29
giugno 2022, è stato diffuso con il bollettino della sala stampa della
Santa Sede del 21/04/2025.
--------------------------------------------Israele/Palestina La Striscia era nei suoi pensieri. Anche Hamas lo ricorda. Difficile il rapporto con Israele
---------------------------------------------------------------------------------------- L’ADDIO NEL LUNEDÌ DELL’ANGELO DOPO ESSERSI MOSTRATO UOMO
--------------------------------------------Consapevole di essere vicino alla fine, Francesco ha guardato in faccia la morte. In carrozzella, nelle ultime sue uscite, ha voluto dirci: sono come voi Questa mattina il rito
di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica
vaticana. Una cerimonia solenne ma intima presieduta dal camerlengo
Farrell: "Con grande commozione accompagniamo le spoglie mortali del
nostro Francesco". Presenti nel corteo circa 80 cardinali e patriarchi,
poi vescovi, sacerdoti, suore, laici. Oltre 20 mila fedeli in Piazza
salutano il passaggio del feretro battendo le mani, numerose persone in
fila per l'omaggio al Pontefice
--------------------------------------------L'ex direttore di
Civiltà Cattolica ricorda il pontefice argentino come «una figura di
abbraccio», capace di comunicare con tutti, credenti e non credenti.
«Un pontificato di semi che matureranno nel tempo, radicato nella
mistica della storia e in un Dio che si lascia trovare nei luoghi più
impensati»
--------------------------------------------Il card. Makrickas
custodisce la realizzazione delle volontà di Papa Francesco, che ha
chiesto di essere sepolto accanto alla Salus Populi Romani. Una tomba
semplice, come la sua vita, per restare accanto a Maria, nella basilica
che ha visitato 126 volte
--------------------------------------------L'ultimo suo messaggio a
mezzogiorno di Pasqua è stato un accorato appello alla pace. L’ultimo
suo gesto una benedizione urbi et orbi come una benedizione per la
chiesa e per il mondo è stato il suo pontificato. Veramente un congedo
solenne da parte di chi ha fatto il Papa fino alla fine. E poi, nel
lunedì che prolunga liturgicamente il giorno di Pasqua, Francesco è
morto, lasciando questa terra che tanto ha amato.
--------------------------------------------Il 21 aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, chiamato da Lui, Pastore dei
Pastori, anche tu ti sei incamminato verso i pascoli eterni del cielo e
noi tutti di Pax Christi Italia, commossi e allo stesso tempo gioiosi,
ti abbiamo seguito con i nostri occhi. Non ti sei allontanato da noi
perché ti pensiamo diversamente vivente e in cammino con noi.
--------------------------------------------Ti diciamo … GRAZIE! per ... ... Alla fine, come
all’inizio del pontificato, ha preso forma visibile quell’auspicato
«cammino Vescovo e popolo», il santo Popolo di Dio, come amava
chiamarlo il Papa “venuto dalla fine del mondo”, compiuto insieme nei
dodici anni del ministero petrino di Bergoglio. ...
--------------------------------------------Ci ha insegnato che "il mondo si vede meglio dalle periferie". Lasciandoci in eredità i dimenticati della Terra
--------------------------------------------Con
la scelta del nome, ha dato un orientamento al cammino della Chiesa
sotto il suo pontificato: essere povera per i poveri. Seguendo
l’esempio del Poverello, ha incarnato il suo esempio nell'accoglienza e
nel dialogo
--------------------------------------------... Papa Francesco ha
onorato l’umanità e resterà nella memoria come una persona santa,
gentile, premurosa ed estremamente umana. È grazie a figure come queste
che Dio ha ancora pietà della nostra malvagità e follia e ci ha tenuti
in vita su questo piccolo e meraviglioso pianeta.
--------------------------------------------Sono
stati molti i punti salienti dell’omelia del cardinale Giovanni
Battista Re, tesa a commemorare la figura e il lascito religioso e
sociale del pontificato di Francesco. Un’omelia, che è apparsa come
impegnata, non di routine, capace di entrare nel merito di alcune
scelte di fondo del papa argentino, riconoscendo l’impronta che ha
voluto dare alla sua Chiesa. ...
--------------------------------------------Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre - Enzo Bianchi: Bergoglio è stato un profeta previdente
Una delle grandi eredità
di Papa Bergoglio è il percorso del Sinodo. La Chiesa ormai si è
svegliata e non sarà facile per nessuno tacitarla
--------------------------------------------Facevano
parte della delegazione dei poveri, degli ultimi, degli scartati,
ovvero dei quaranta “amici di Francesco” che sono stati invitati ieri
ad accoglierne la salma a Santa Maria Maggiore. Ecco il racconto di
suor Rita Gianetta di Casa Magnificat
--------------------------------------------Il
pontificato di Francesco non ha comunicato solo con le parole ma
soprattutto con i gesti. Gesti che hanno valore di segni e che, per
questo, sopravvivono al respiro interrotto di chi li ha posti in atto. Chili
Obando, direttore diocesano della Caritas di Río Gallegos, Santa Cruz
nella Tierra del Fuego ha scritto questi versi dedicandoli a Papa
Francesco che si possono considerare una delle più belle testimonianze
di affetto nei suoi confronti e di riconoscimento del valore del suo
pontificato.
--------------------------------------------Un aspetto che sin
dall’inizio del pontificato ha caratterizzato Papa Francesco è stata la
Sua capacità comunicativa e l’elemento “sorpresa” che l’ha
caratterizzata. Il nome stesso del Santo di Assisi da lui scelto è
stato l’evocazione di un programma, che peraltro aveva ispirato
l’intera vita dell’arcivescovo di Buenos Aires eletto Papa, uomo
austero, vicino ai poveri, rispettato anche da chi ne temeva la libertà
evangelica. Sorprendente fu che un Papa cominciasse il suo pontificato
chiedendo al popolo di pregare su di lui e di benedirlo, prima di dare
lui stesso la benedizione “urbi e orbi”.
--------------------------------------------La totale fiducia in Dio, la consapevolezza di essere debole e
peccatore, una nuova chiamata ai sacerdoti a mettersi al servizio di
tutti, l’ammirazione per i martiri contemporanei e la preoccupazione
per i migranti: sono alcuni dei temi affrontati da Papa Francesco
dialogando a Santa Marta nel 2021 con Noel Díaz, fondatore
dell’associazione di fedeli “El sembrador, Nueva Evangelización”- Esne,
che annuncia la Parola di Dio attraverso la televisione e la radio
--------------------------------------------Davvero
molto bella la "letterina" che Luciana Littizzetto ha dedicato a Papa
Francesco ieri sera, domenica 4 maggio, a Che Tempo Che Fa.
--------------------------------------------Luciana è riuscita con l'ironia, tanto cara a Papa Francesco, ad esprimere le senzazioni, i ricordi, i sentimenti, le speranze, i timori che in questi momenti appartengono alle tante persone che hanno amato Francesco negli anni del suo pontificato In
questi giorni sento molti dire con tristezza: “Proprio in quest’ora
tenebrosa per il mondo non doveva andarsene perché era un uomo di pace,
un’autorità che riceveva un certo rispetto e ascolto da molti”. E
invece anche lui, questa quercia della speranza, come tutti ha
conosciuto la morte dopo una malattia e una vecchiaia faticosa.
--------------------------------------------Per capire quanto Jorge Mario Bergoglio sia stato un gigante del
nostro tempo, basta vedere chi gli ha detto addio con il cuore in mano
dopo la sua morte. -------------------------------------------- -----------------------------------------------------------
|