QUELLI DELLA VIA
  Il portale di chi è alla ricerca di Verità




 Religiosità popolare - Preghiere in dialetto

Pagina in continuo aggiornamento



 
ULTIMI INSERIMENTI
Chiediamo che l'utilizzo di tutto il materiale pubblicato venga preventivamente richiesto ed autorizzato
ed in ogni caso sia citata la fonte

In questo spazio verranno segnalati
tutti gli aggiornamenti via via inseriti
per facilitarne la consultazione



LAZIO
Er Consumo de la fede

*******

SICILIA

Antica preghiera recitata dai Siciliani in tempo di epidemie

*******

LOMBARDIA
ESILIO D'AMUR

*******
SICILIA
O Lignu Santu!

*******
Santa Barbara
Numerose sono le preghiere su Santa Barbara, spesso simili tra loro, espresse nei dialetti delle varie regioni. Di seguito alcuni esempi...


*******

LAZIO

Er Presepio

*******

SICILIA
E veni Maria 'Mmaculata

*******
SICILIA
La maia prijera
(dialetto gallo-italico)

*******

SARDEGNA
Celeste teśoro


*******
SICILIA
Bambineddu duci duci
Canto e Novena


*******
SARDEGNA
Notte de chelu

*******
SICILIA
Lu miraculu ri Santa Lucia

*******
SICILIA
Preghiere e rosario per l'Immacolata

*******
EMILIA ROMAGNA
At ringrazi Sgnour

*******

SARDEGNA
Deus ti salvet, Maria

*******
SICILIA
Lu Verbu sacciu

*******



Preghiere in dialetto


La religiosità popolare di tutte le regioni italiane è ricca di preghiere dialettali, espressione di una cultura religiosa tramandata oralmente di generazione in generazione, per lo più dai nonni ai nipotini.
L'era moderna, purtroppo, tende a cancellare questo patrimonio, infatti le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane.

Nei giorni scorsi Padre Gregorio Battaglia, della Fraternità Carmelitana di Pozzo di Gotto - ME - (che i nostri lettori sicuramente conoscono attraverso i post da noi pubblicati) ci chiedeva se fosse stato possibile  pubblicare una preghiera in dialetto siciliano ricordata da una persona anziana che sta attraversando un momento molto difficile, questa richiesta ci ha stimolati a promuovere nel periodo di Avvento la pubblicazione di questa forma di devozione appartenente al nostro patrimonio culturale estendendo l'invito ai nostri lettori di tutte le regioni italiane.
Ci farebbe molto piacere avere un riscontro positivo da parte dei nostri lettori, che pertanto invitiamo a inviare il loro contributo o con un messaggio privato in Facebook nella pagina "Quelli della Via" o scrivendo una email alla casella di posta di "Tempo Perso" tempo-perso@libero.it .

Vi chiediamo cortesemente di indicare, accanto alla versione dialettale, anche quella in lingua italiana e, nel caso ne foste a conoscenza, di corredarla di diversi particolari (ad esempio se veniva recitata in particolari periodi dell'anno o momenti della giornata, o se rivolta a qualche Santo per chiederne l'intercessione, o a qualunque altra informazione riteniate opportuno fornirci)

Sarà nostra cura selezionare i suggerimenti, verificandone ovviamente i contenuti, e preparare i post ed anche uno Speciale, in continuo aggiornamento, in cui potere rintracciare con facilità tutte le preghiere.



 






Lu Verbu sacciu
(Conosco la Parola)
e lu Verbu vogghiu diri
(e la Parola voglio raccontare)
Verbu incarnatu du cielo scindisti
(Verbo incarnato sei sceso dal cielo)
'ntra la ventri di Maria ripusasti
(nel ventre di Maria hai riposato)
e stasti novi misi e poi nascisti.
(sei stato nove mesi e poi sei nato)
Quandu a monti calvario 'nchianasti
(Quando sei salito sul monte Calvario)
dicisti: cadu cadu ad alta vuce,
(hai detto: cado cado ad alta voce)
quandu a munti calvario nchianasti
(
quando sei salito sul monte Calvario)
nterra cadisti cu tutta la cruci
(sei caduto per terra con tutta la croce)
la faccia e li ginocchia si scucciarru,
(si ferirono la faccia e le ginocchia)
pirchì troppo pisanti era la cruci.
(perché troppo pesante era la croce)
 

Preghiera segnalata da P. Gregorio Battaglia, Fraternità Carmelita Pozzo di Gotto (ME)










Deus ti salvet, Maria 

(Dio ti salvi Maria,)

chi ses de gratia plena:

(che sei piena di grazia:)

de gratias ses sa vena 

(di grazie sei insieme fiume)

ei sa currente. 

(e sorgente.)


Su Deus onnipotente,

(Il Dio onnipotente,)

cun tegus est istadu;  

(con te è (sempre) stato;)

Pro chi t'hat preservadu

(perciò ti ha preservato)

 Immaculada.

 (Immacolata.)


 Beneitta e laudada, 

(Benedetta e lodata,)

subra a tottu gloriosa.

 (sopra a tutti gloriosa.) 

Mama, fiza e isposa 

(Mamma, Figlia e Sposa)

de su Segnore.

(del Signore.)


Beneittu su fiore

(Benedetto il Fiore)

 e fruttu de su sinu:

(che è frutto del tuo seno:)

Gesus, fiore divinu,

(Gesù fiore divino,)

Segnore nostru.

 (Signore nostro.) 


Pregade a Fizu ostru 

(Pregate al Figlio vostro)

pro nois peccadores,

 (per noi peccatori;)

 chi tottu sos errores 

(affinché tutti gli errori)

nos perdonet.

(a noi perdoni.)


Ei sa gratia nos donet

(La sua Grazia ci doni,)

in vida e in sa morte.

(in vita e nella morte.)

Ei sa diciosa sorte

(E la felice sorte)

in Paradisu.

(in Paradiso.)



Preghiera segnalata da Aldo Pintor; è forse la più classica e la più nota delle preghiere sarde e viene considerata l'Ave Maria dei Sardi.








dialetto bolognese

At ringrazi Sgnour

(Ti ringrazio Signore)

dei cos t'me regalè

(delle cose che mi hai regalato)

al mond ch'te fat par me,

(il mondo che hai fatto per me,)

la zant e i Amig cha i ho truvè. 

(la gente e gli amici che ho trovato.)



Preghiera segnalata da "Gli amici di Dino Parmeggiani" (BO)










In Sicilia la devozione alla Madonna Immacolata è molto sentita e a Lei sono dedicati rosari e preghiere.

Rusariu di l’Immaculata Cuncizioni
(Rosario dell’Immacolata Concezione) 

Posta:
O Cuncetta Immaculata 
di li stiddi si curunata,
di la luna si firmata,
o Cuncetta Immaculata.
(O Concetta Immacolata
delle stelle sei incoronata,
della luna sei sostenuta,
o Concetta Immacolata.)

Grani: (per dieci volte)
E dicimila voti ladamu l’Immaculata,
l’Immaculata sia di lu Carmini Maria
(E diecimila volte lodata l’Immacolata,
l’Immacolata sia del Carmine Maria)

Preghiere all’Immacolata

Prima preghiera: 

Biniditta sia chidd’ura
ca nascisti, o gran Signura,
tutta pura ed illibata.
O Cuncetta Immaculata. 
(Benedetta sia quell’ora
che sei nata, o gran Signora,
tutta pura ed illibata,
o Concetta Immacolata.)

Seconda preghiera: 

Vui sula sacratissima Signura
fustivu senza macula Cuncetta,
lu munnu tinibrusu illuminastivu
quannu l’Ancilu Domini ricivistivu.
(Voi sola sacratissima Signora
siete stata concepita senza macchia,
il mondo tenebroso avete illuminato
quando l’Angelo del Signore avete ricevuto.)

(fonte: Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi
di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.) 

Salve Regina all’Immacolata

Diu vi salvi Riggina
e Signura Immaculata 
Vui siti l’avvucata 
di l’omu riu.
(Dio vi salvi Regina
e Signora Immacolata
Voi siete l’avvocata
dell’uomo reo.)

Iò Vi haiu offisu o Diu
tra li tanti gran piccati
Vui prestu a Diu priati
chi n’assolvissi.
(Io Vi ho offeso o Dio
tra i tanti gran peccati
Voi presto pregate Dio
che ci assolva.)

Chi Diu mi cuncidissi
chistu cori miu dulenti
chistu cori miu si penti
cerca perdunu.
(Che Dio mi conceda
questo cuore mio dolente
questo cuore mio si pente
cerca perdono.)

Gesù nun abbannuna
e costrinci u piccaturi
priati a lu Signuri
chi n’assolvissi. 
(Gesù non abbandona
e costringe il peccatore
pregate il Signore
che ci assolva.)

(fonte: A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta)











Lu miraculu ri Santa Lucia
(Il miracolo di santa Lucia)


Mi rissi me nanna, quann'era nica:
"Ora ti cuntu 'na storia antica".
'Ncapu li ammi mi fici assittari
e araciu araciu si misi a cuntari:
(Mi disse mia nonna quand'ero bambina:
"Ora ti racconto una storia antica'.
Sulle sue gambe mi fece sedere
e adagio adagio ha cominciato a raccontare:)

"Ci fu 'na vota, a Siracusa
'na caristìa troppu dannusa.
Pani 'un cinn'era e tanti famigghi
'unn'arriniscìanu a sfamari li figghi.
Ma puru 'mmenzu a la disperazioni
nun ci mancava mai la devozioni
e addumannavanu a Santa Lucia
chi li sarvassi di la caristìa.
(C'é stato un tempo, a Siracusa,
una carestia troppo rovinosa.
Non c'era pane e tante famiglie
non riuscivano a sfamare i figli.
Ma nonostante la disperazione
 non mancava mai la devozione
a chiedevano a Santa Lucia
di salvarli dalla carestia.)

Un beddu jornu arrivà di luntanu
rintra lu portu siracusanu
'na navi carrica di furmentu
a liberalli ri 'ddu tormentu.
Pi li cristiani la gioia fu tanta
chi tutti griravanu "viva la Santa!"
Un bel giorno é arrivata da lontano
nel porto siracusano
una nave carica di frumento
 a liberarli da quel tormento.
Per i cristiani la gioia fu tanta
 che tutti gridavano "viva la Santa"


Picchì fu grazii a la so 'ntercessioni
ch'avìa arrivatu 'dda binirizioni.
Tutti accurrìanu a la marina,
ma era furmentu, 'unn'era farina
e cu un pitittu ch'un facìa abbintari
'un c'era tempu di iri a macinari.
(Poiché fu grazie alla sua intercessione
che era arrivata questa benedizione.
Tutti correvano alla marina,
 ma era frumento, non era farina
e con la fame che non lasciava riposare
non c'era tempo per andare a macinare.)

Pi mettisi subitu 'n'sarvamentu
avìanu a cociri lu stessu furmentu
e pi la forma "a coccia" ch'avìa
accuminciaru a chiamalla "cuccìa".
(Per mettersi subito in salvo
 dovevano cuocere il frumento
e per la forma a "chicchi" che aveva
cominciarono a chiamarlo 'cuccìa'.)
 

La bona nova arrivà luntana
e pi sta màrtiri siracusana
fu accussì granni la venerazioni
chi fici nasciri 'na tradizioni.
(La buona notizia arrivò lontana
e per questa martire siracusana
fu così grande la venerazione
 che fece nascere una tradizione.)

Passà lu tempu di la caristìa
e arristà l'usanza, pi Santa Lucia,
di 'un fari pani, di 'un cociri pasta,
e di manciari la cuccìa e basta.
(Passò il tempo della carestia
e rimase l'usanza, nel giorno di Santa Lucia,
di non fare pane, non cuocere pasta,
ma di mangiare la "cuccia" e basta. )


Ma lu sapemu, ci voli picca
e l'usanza di scarsa addiventa ricca.
A ognunu ci vinni la bedda pinzata
di priparalla chiù elaborata.
(Ma lo sappiamo, basta poco
che l'usanza da scarsa diventa ricca.
 A qualcuno venne la bella idea
di prepararla più elaborata.)

Cu ci mittìa lu biancumanciari
e cu vinu cottu ci vosi 'mmiscari.
Cu ci vulìa lu meli ri ficu
e tanti atri cosi chi mancu ti ricu.
(Chi ci aggiungeva il "biancomangiare" (un tipo di crema bianca)
e chi  voleva mischiare
il vino cotto.
Chi voleva aggiungere il miele di fico
 e chi altre cose che neanche ti dico.)


Ma je vulissi sapiri, a la fini,
di runni spuntaru li beddi arancini?
E m'addumànnu di quali manu
nasceru panelli e risattianu.
(Ma io vorrei sapere, alla fine,
da dove sono spuntati gli arancini?
E mi domando da dove sono spuntate
le panelle e le crispelle di riso?)


E amentri chi me nanna si sfirniciàva,
a mia lu stommacu mi murmuriava
e mi ricordu chi ci avissi rittu:
"nonnò, zittemuni ch'haiu pitittu!"
(E mentre mia nonna si dilungava,
 a me lo stomaco borbottava
e mi ricordo di averle detto:
"nonna smettiamo di parlare che ho fame")


Morale: a storia insegna
ca si stainnata esageri
nun jè cchiù devozione ma manciunaria...
(Morale: la storia insegna
che se oggi esageri
non è più devozione ma ingordigia.)


Versi segnalati da Francesca e Paolo Policheni

A Palermo il 13 dicembre si ricorda un'antica vicenda: la Santa implorata dai palermitani esaudì le loro preghiere facendo arrivare nel porto un bastimento carico di grano. I palermitani da diversi mesi in carestia, non molirono il grano per farne farina, ma lo bollirono, per sfamarsi in minor tempo, aggiungendogli soltanto un filo d’olio, creando così la "cuccìa".
Da allora i palermitani ogni anno per devozione ricordano solennemente l'evento, rigorosamente ricorrono all’astensione per l’intera giornata dal consumare farinacei.
Se per Santa Lucia non si mangia pane e pasta, in compenso - secondo quanto riferisce il Pitrè - come penitenza e per tradizione si consumano legumi, verdure, panelle, arancine e cuccìa dolce o salata. Un'altra usanza è quella di fare dei piccoli pani a forma di occhi, da benedire, che si mangiano per tenere lontane le malattie connesse alla vista.









Notte de chelu


Notte de chelu es custa: d’ogni sinu

de allegria si sentit bundare, ca in sa grutta es nadu su Bambinu

dai s’inferru pro nos liberare.


Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu

Enide, enide tottus a l’ammirare

enide a l’adorare

enide a l’adorare, a l’amare. 


Iss’hat lassadu su chelu lughente

e bennid’est a sa grutta a penare, che fizigheddu de povera zente

e fit su fizzu de su Re divinu.


Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu

Enide, enide tottus a l’ammirare

enide a l’adorare

enide a l’adorare, a l’amare.


Subra sa paza l’ana collocadu

ca non b’aiat lacu a reposare, ma sos Anghelos l’ana acoltegiadu

tra sas istellas fatendhe caminu.


Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu

Enide, enide tottus a l’ammirare

enide a l’adorare

enide a l’adorare, a l’amare.


Pustis sun sos pastores acudidos

che poveritos a lu saludare e tra lughe de chelu si sun bidos

e tottu an bid’oro in su terrinu.


Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu

Enide, enide tottus a l’ammirare

enide a l’adorare

enide a l’adorare, a l’amare.


 Pannos no at sa Mama a lu estire

ma sa lughe l’hat chelfid’ammantare: no at prendhas né oro a si frunire,

m’a tott’astros e mundhu in destinu.


Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu

 Enide, enide tottus a l’ammirare 

enide a l’adorare

enide a l’adorare, a l’amare. 


Libera traduzione:


Una notte celestiale è questa che abbonda di segni di allegria, perché nella grotta è nato il Bambino affinché ci liberi dall’Inferno.

E’ nato il Bambino, venite tutti ad ammirarlo, ad adorarlo, ad amarlo.

Egli infatti ha lasciato il cielo stellato, luminoso ed è venuto a soffrire nella grotta come figlio di povera gente, Lui figlio del Re divino.
 
E’ nato il Bambino, venite tutti ad ammirarlo, ad adorarlo, ad amarlo.

Lo hanno messo sopra la paglia perché non c’era mica una culla (lacu = bartzolu) per farlo riposare, ma gli Angeli lo hanno accolto realizzando un percorso tra le stelle.

E’ nato il Bambino, venite tutti ad ammirarlo, ad adorarlo, ad amarlo.

Poi sono giunti i pastori a salutarlo umilmente, e si sono ritrovati in mezzo alla luce del cielo e hanno visto la terra tutta dorata.

E’ nato il Bambino, venite tutti ad ammirarlo, ad adorarlo, ad amarlo.

La Madre non ha nulla da mettergli, ma la luce le ha voluto ricordare: non ha gioielli ed oro, ma tutti i pianeti e il mondo in regalo!

E’ nato il Bambino, venite tutti ad ammirarlo, ad adorarlo, ad amarlo.


La canzone natalizia in Lingua Sarda più conosciuta e cantata, soprattutto dai cori polifonici, è Notte de chelu di Pietro Casu. Egli fu parroco di Berchidda ma anche uno dei personaggi più importanti nella scena culturale sarda del primo Novecento. Notte de chelu fu scritta insieme ad altre canzoni sacre natalizie per la Novena del 1927 con il contributo di Antonio Sanna che le musicò riprendendo la tradizione sarda.

Il linguaggio del canto è, come spesso accade nei canti natalizi, volutamente semplice e carico di gioia e speranza. Si nota anche l’utilizzo del termine italiano bambino che sardizzato diventa bambinu: una parola che nella Lingua Sarda non esiste. Non si tratta certamente di un errore da parte di Pietro Casu che della Lingua Sarda Logudorese fu un esperto conoscitore, ma di un voluto effetto “semantico” e sonoro. Infatti, nel suo Vocabolario Sardo Logudorese - Italiano alla voce bambinu c’è scritto: bambìnu: s.m. bambino. Si usa solo per il Bambino Gesù. In custa notte es nadu su Bambinu (Canz. di Natale). Si tratta quindi un cultismo proprio del linguaggio ecclesiastico utilizzato da Pietro Casu per enfatizzare la figura del Bambin Gesù, per metterne in evidenza la sua specialità e l’atmosfera che emana la sua venuta al mondo.

Guarda il video per ascoltare il canto

Segnalazione di Aldo Pintor










Notti Santa

(Notte Santa)


Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari

Portu latti, meli e nuci cammiseddri, panni e ciuri.

Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad adurari

Lu me’ cori canta e dici catu si’ lu Salvaturi

(Bambinello dolce, dolce, io vengo ad abbracciarti

porto latte, miele e noci camiciole, panni e fiori.

Il mio cuore canta e dice che tu sei i Salvatore)


‘ntra ‘na grutta si’ curcatu tra lu vo’ e l’asineddu, 

ca ti tennu calliatu: “taliati quantu è beddu”

(In una grotta sei coricato tra il bue e l'asinello

che ti riscaldano: "guardate quanto è bello")


Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari

...


Ti ti ringraziu, Matri Santa ca nni dasti ‘u Ridinturi

Ca di grazia nni fa tanta, duna paci gioia e amuri.

(Ti ringrazio, Madre Santa che ci donasti il Redentore

che fa tante grazie, dona pace, gioia e amore.)


Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari

...


San Giuseppi, senti a mia, puru a tia vegnu a ludari:

si lu sposu di Maria, di Gisuzzu prutitturi.

Notti santa, notti beddra, quanta festa nni lu munnu

nni lu celu c’è la stidda, stannu l’angili cantannu.

(San Giuseppe, ascoltami, vengo a rendere lode anche a te:

sei lo sposo di Maria, il protettore di Gesù.

Notte santa, notte bella, quanta festa nel mondo

nel cielo c'è una stella, cantano gli angeli.)


Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari

...


Gloria a Diu nni lu Celu, paci all’omu nni la terra,

paci all’omu c’avi zelu e can un voli la guerra. 

Notti santa, notti beddra, quanta festa nni lu munnu

nni lu celu c’è la stidda, stannu l’angili cantannu.

(Gloria  a Dio nel cielo, pace all'uomo in terra

pace all'uomo di buona volontà che non vuole la guerra.

Notte santa, notte bella, quanta festa nel mondo

nel cielo c'è la stella, stanno cantando gli angeli.)


‘ntra ‘na grutta si’ curcatu tra lu vo’ e l’asineddu, 

ca ti tennu calliatu: “taliati quantu è beddu”

Ti ti ringraziu, Matri Santa ca nni dasti ‘u Ridinturi

Ca di grazia nni fa tanta, duna paci gioia e amuri.

(In una grotta sei coricato tra il bue e l'asinello

che ti riscaldano: "guardate quanto è bello")


Bammineddu duci duci, Bammineddu duci duci. 

(Bambinello dolce dolce, Bambinello dolce dolce.)


Guarda il video per ascoltare il canto



In Sicilia molte sono le preghiere ed i canti dedicati a Gesù Bambino come questo qui proposto; inoltre ci sembra opportuno ricordare l’usanza di celebrare nei giorni che precedono il Natale la novena natalizia (a nuvena) che affonda le sue radici in un lontano passato e, ancora oggi, sopravvive in alcuni paesi dell’Isola. 


Col termine nuvena s’intende anche un canto natalizio che, anticamente, durante i nove giorni precedenti la vigilia di Natale, era eseguito, davanti al presepio, dai ninariddari, dai ciaramiddari  (suonatori di zampogne) o da suonatori di strumento a fiato.


I ninariddari andavano in giro per le case e sostavano anche davanti alle putie (botteghe), accompagnando con la musica le cosiddette ninnareddi, cantate natalizie che, fino al 1867, erano eseguite di notte. 

Alla fine della Novena era tradizione che u capufamigghia (il capofamiglia) o u putiàru (il proprietario della bottega) regalassero al ninariddaru un tipico dolce natalizio ripieno di frutta e fichi secchi: u cucciddatu.


A Nuvena era caratterizzata dalla scattiata dâ ciaramedda (suonata della zampogna) davanti figuredda (un altarino) rappresentante un piccolo presepe, sul quale era posta Cona (un'icona raffigurante la Natività).


A figuredda era addobbata con rami d’alloro, agrumi e fiori ed illuminata, al pari della Cona con nove candele o nove lumini. 


La novena dê ciaramiddara era suddivisa in quattro tempi (i cosiddetti caddozzi) ciascuno della durata di circa dieci minuti. Nel primo tempo, veniva suonata una melodia popolare dedicata a Sant’Antuninu, nel secondo, una in onore di San Giuseppi; il terzo tempo consisteva, perlopiù, in una serie d’invocazioni alla Madonna e ai Santi (a litanìa). L’ultimo caddozzu, infine, era eseguito a-ppiàciri, ossia a scelta dû ciaramiddaru o dû patruni di casa.


Guarda il video che ne propone una indicando il testo in dialetto e la versione in italiano











Celeste teśoro


1 - Solo - Celeste teśoro d'eterna allegria dormi vida e coro ripośa e ninnìa

Coro - Dormi vida e coro ripośa e ninnìa dormi vida e coro ripośa e ninnìa


 2 - Solo - Su pizzineddu nen porta manteddu ne mancu curittu in die de vrittu

Coro - Dormi vida e coro ripośa e ninnìa dormi vida e coro ripośa e ninnìa


3 - Solo - Giuśeppe dicośu agiuda a ninnare ca benin pro adorare su re poderośu gośaas de suggośu chi Deus nos invìa

Coro - Dormi vida e coro ripośa e ninnìa dormi vida e coro ripośa e ninnìa


4 - Solo - So re d'oriente cun grande decoro incensu mirra e oro a Geśu li doneśi

Coro - Evviva Maria e Maria viva evviva Maria e Maria viva


5 - Solo - Su riu Giorndano Giuanne Battista cun sa sua manu a Geśu battiźeśi Coro - Evviva Maria e Maria viva evviva Maria e Maria viva 


Traduzione:


1 - Solo - Celeste tesoro d'eterna allegria dormi vita e cuore riposa e fa la nanna
Coro - Dormi vita e cuore riposa e fa la nanna dormi vita e cuore riposa e fa la nanna

2 - Solo - Il piccolino non porta il mantello e nemmeno il corpetto nei giorni di freddo, non si lamenta.
Coro - Dormi vita e cuore riposa e fa la nanna dormi vita e cuore riposa e fa la nanna

3 - Solo - Giuseppe gentile, aiuta a cullare. Chi viene ad adorare il Re Onnipotente goda di questa gioia che Dio manda a noi. 
Coro - Dormi vita e cuore riposa e fa la nanna dormi vita e cuore riposa e fa la nanna

4 - Solo - Il re d'oriente con grande dignità incenso, mirra e oro a Gesù donarono. 
 Coro Evviva Maria e Maria viva evviva Maria e Maria viva 

5 - Solo - Sul fiume Giordano, Giovanni Battista con la sua mano battezzò Gesù. 
Coro - Evviva Maria e Maria viva evviva Maria e Maria viva



Di questo canto natalizio sardo esistono diverse versioni, ne proponiamo un'altra su melodia tradizionale con testo di don Giuseppe Pani del 1825


Guarda il video per ascoltare il canto

Segnalato da Aldo Pintor










Dialetto gallo-italico di San Fratello (ME)

La maia prijera
 
Signarmiea grann e putant,

(Mio Dio immenso e potente)

quann m'ameancu li farzi 

(quando mi mancano le forze)

chi zzierch e ni truov 

(che cerco e non trovo)

e nudd am o maun è capec di dermli 

(e nessun uomo al mondo è in grado di darmele)

vien Tu, l'Unich

(vieni Tu, l'Unico)

a surduverm cun quodda aira 

(a sollevarmi con quell'aiuto)

cusci tanta putant 

(così tanto potente)

chi si truova nta la Taua natura divina. 

(insito nella Tua natura divina.)

Quant a vauti Ti uò zzirchiea 

(Quante volte ti ho cercato)

e Ti uò truvea sampr, 

(e Ti ho trovato sempre,)

sampr prauntp'airerm,

(sempre pronto a soccorrermi,)

puru savann chi uò stat n fighj ta piccarau! 

(pur sapendo che sono stato un tuo figlio peccatore!)

Ti prumott,Signarmea,

(Ti prometto, Dio mio,)

chi n'arripiet cchjù i picchiei

(che non ripeterò gli errori)

chi fìrian u Ta cuor 

(che hanno trafitto il Tuo cuore)

cam li antiji lanci 

(come le antiche lance)

di surdei nimisg.

(dei soldati nemici.)



Preghiera di Carmelo Lanfranco segnalata da M. Teresa Calandra, Milazzo (ME)










E veni Maria 'Mmaculata

Si presenta a la me porta, 
si presenta 'n cumpagnia; 
è Gesù cu la Madonna, 
è Gesuzzu cu Maria.

«Beddamatri cca chi fai? 
La me casa è scunzulata, 
senza paci e senza amuri, 
chi cci fai cu' to Signuri?»

«Senza patria e senza regnu, 
cercu chiddi comu a tìa, 
dammi locu, dammi focu, 
ca ti fazzu cumpagnia.»
«Matri Santa Addulurata, 
io ti dassi lu me cori 
ma è vacanti e senza amuri, 
trovi sulu lu duluri.»
«Figghia mia, nun dispirari, 
vinni cca pi cunzulari, 
lu tò amuri nun è mortu,
 nta li vrazza io ti lu portu; 
puru Iddu fu tradutu, 
misu 'n cruci ed ammazzatu 
ma a tri jorna Iddu è risortu 
e nte vrazza io ti lu portu.»

 «Oh Maria Cunzulatrici 
di l'afflitti e d'infelici, 
dammi la to cumpagnia, 
veni cca, trasi Maria!»

E viene Maria Immacolata

Si presenta alla mia porta,
si presenta in compagnia;
c'è Gesù con la Madonna,
c'è Gesuccio (il vezzeggiativo di Gesù) con Maria.

«Bella Madre che ci fai qui?
La mia casa è sconsolata,
senza pace e senza amore,
che ci fai qui con il tuo Signore?»

«Senza patria e senza regno,
cerco quelli come te,
dammi luogo, dammi fuoco, (ospitalità)
così ti faccio compagnia»

«Madre Santa Addolorata,
io ti darei il mio cuore
ma è vuoto e senza amore,
troveresti solo dolore.»

«Figlia mia, non disperare,
son venuta qui per consolare,
il tuo amore non è morto,
tra le mie braccia io te lo porto;
pure Lui è stato tradito,
messo in croce ed ammazzato
ma dopo tre giorni Lui è risorto
e nelle braccia io te lo porto.»

«Oh Maria Consolatrice
degli afflitti e degli infelici,
dammi la tua compagnia,
vieni qua, entra Maria!»

Poesia della tradizione siciliana dedicata alla Madonna Immacolata Consolatrice degli afflitti

poesie-vernacolari/poesia-209975>












Lazio
Dialetto romanesco

Abbiamo inserito nella presente raccolta questi versi di Trilussa, pur non essendo una preghiera, perché riteniamo possano aiutarci a riflettere sul significato del fare il presepe nelle nostre case.
Rammentiamo che  si deve a San Francesco d'Assisi la diffusione del presepio che il Santo allestì per la prima volta a Greccio nel Natale 1223.


Er Presepio

Ve ringrazio de core, brava gente,
pè ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amore nun capite gnente…

Pé st’amore so nato e ce so morto,
da secoli lo spargo da la croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperduta ner deserto senza ascolto.
 
La gente fa er presepe e nun me sente,
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente
e nun capisce che senza l’amore
è cianfrusaja che nun cià valore.

Trilussa

Il presepio

Vi ringrazio di cuore, brava gente,
per questi presepi che mi preparate,
ma perché li fate? Se poi vi odiate,
se di questo amore non capite niente...

Per questo amore io sono nato e sono morto,
da secoli lo spargo dalla croce,
ma la mia parola sembra una voce
persa nel deserto senza ascolto.

Le persone fanno il presepio e non mi ascoltano
cercano di farlo sempre più sfarzoso,
però hanno il cuore freddo e indifferente
e non capiscono che senza l'amore
è solo cianfrusaglia


Trilussa è il poeta romano Carlo Alberto Salustri, il quale scelse questo pseudonimo da un anagramma del proprio cognome. È autore di un gran numero di poesie in dialetto romanesco, alcune delle quali in forma di sonetti.

poesie-vernacolari/poesia-209975>












 
Santa Barbara

Numerose sono le preghiere su Santa Barbara, spesso simili tra loro, espresse nei dialetti delle varie regioni. Di seguito alcuni esempi...


LOMBARDIA
Santa Barbara e San Simùn, 
Diu te salvi di saètt e di trun e di lègi di Grisùn.
(A santa Barbara e a San Simone, 
Dio ti salvi dalle saette e dai tuoni e dalle leggi dei Grigioni.)

 A santa Barbàra e a san Simón, 
che i me prutégia di saéti e di tròn.
(A santa Barbara e san Simone, 
perché mi proteggano da saette e tuoni.)

FRIULI VENEZIA GIULIA 
 Santa Barbare benedete, 
vuardimus dal ton e de saete.
(Santa Barbara benedetta, 
proteggici dal tuono e dalla saetta.)

VENETO   
Santa Barbara e San Simon
liberene dalla Saetta e dai tron
Santa Barbara Benedetta liberene dalla saetta.
(Santa Barbara e San Simone
liberaci dalla Saetta e dai tuoni
Santa Barbara Benedetta liberaci dal fulmine.)

EMILIA ROMAGNA
Santa Bärbra e san Simón 
difendiss dal sajetti a dai trón, 
dal fogh e dala fiama. 
E dala morta subitana liberamus Domine
Santa Barbara e San Simone 
difendeteci dalle saette e dai tuoni 
dal fuoco e dalla fiamma 
E dalla morte istantanea liberaci Signore

Se c’erano familiari fuori casa la “rezdora” aggiungeva: 
“E bendì tutt la famja” 
E benedite tutta la famiglia

LIGURIA
Santa Barbara e San Scimu 
agguardin da o lampo e da-o trun.
(Santa Barbara e San Simone, 
salvaguardateci dal lampo e dal tuono.)

CAMPANIA
Santa Barbara Benedetta
liberace d”e truone e d”e saette,
mandali a chelli parte oscure
addò nun ce sta nisciuna criatura.
(Santa Barbara Benedetta
liberaci dai tuoni e dai fulmini,
mandali in quei posti oscuri
dove non c'è nessuna persona.)

Santa Barbara, 
affacciate affacciate 
ca mo passane ddoje carrozze, 
una ‘e acqua e una ‘e viento. 
Santa Barbara fai, fa’ bon tiempo.
(Santa Barbara, 
affacciati affacciati
che ora passano due carrozze, 
una d'acqua e una di viento. 
Santa Barbara fai in modo che faccia buon tempo.)

PUGLIA 

Vi sono anche Sant'Irene, Sant'Oronzo oltre a Santa Barbara, che vengono invocati durante i temporali. Al rumore secco del tuono, la popolana greco-salentina dice col cuore in pena:

Santu Rini, Santu Ronzu,
Santa Barbara de cità
o vrechi o vrontà,
cacò na min custì,
sto Giosafat na pame emì.
(S. Irene, S. Oronzo,
Santa Barbara di città,
o piove o tuona,
danno non si senta,
a Giosafat andremo noi.)

Si a Sande Barbere chiove assà, 
n’alte e quarande dì a da chendà.
(Se nel giorno di Santa Barbara piove molto
altri quaranta giorni devi contare.)

CALABRIA 
LAMPI E TRONA, ITI ARRASSU
Santa Barbara o munti stava;
di lampi e trona nun si scantava,
si scantava d'un sulu Diu,
Santa Barbara, cori miu.
Lampi e trona iti arrassu;
chista è la casa di sant'Ignaziu,
sant'Ignaziu e santu Simuni,
chista è 'a casa di nostru Signuri.
(LAMPI E TUONI, ANDATE AL LARGO
Santa Barbara al monte stava;
di lampi e tuoni non si spaventava,
si spaventava d'un solo Dio,
Santa Barbara cuore mio.
Lampi e tuoni, andate al largo;
questa è la casa di sant'Ignazio,
sant'Ignazio e santo Simone
questa è la casa di nostro Signore.)

SARDEGNA 
Santa Barbara e Santu Jaccu 
Osu potais is crais de lampu 
Osu potais is crais de celu 
Non toccheis fillu allenu 
Ne in domu ne in su sattu. 
(Santa Barbara e San Giacomo
Voi avete le chiavi dei lampi
Voi avete le chiavi del cielo
Non toccate figlio d’altri
Nè in casa nè in campagna.)

SICILIA
Santa Barbara ntu munti stava,
di lampi e di trona nun si scantava,
si scantava dill’ira di Diu,
Santa Barbara amuri miu.
(Santa Barbara stava sul monte,
non si spaventava di lampi e di tuoni,
si spaventava dell’ira di Dio,
Santa Barbara amore mio.)

Santa Barbaredda,
affacciata a la finestredda
carmàti 'sta timpesta;
mannàtila unni 'un cc'è suli,
unni 'un cc'è luna,
unni 'un cc'è nissuna criatura.
(Santa Barbara,
affacciata alla finestra
calma questa tempesta;
mandatela dove non c’è sole,
dove non c’è luna,
dove non c’è nessuna creatura.)

Oh Virgini Santa Barbara,
virginedda e martiri,
riggina e imperatrici,
in paradisu siti na rosa,
di Diu sposa filici.
Vui siti na gran Santa,
ca prigati lu Spiritu Santu,
lu prigati in ginucchiuni,
pi nuatri piccaturi.
(Oh Vergine Santa Barbara,
vergine e martire,
regina e imperatrice,
in paradiso siete una rosa,
di Dio sposa felice.
Voi siete una grande Santa,
che pregate lo Spirito Santo,
lo pregate in ginocchio,
per noi peccatori.)


poesie-vernacolari/poesia-209975>






              per qualunque comunicazione scrivere a tempo-perso@libero.it